Difendiamo i veri insegnamenti di Cristo

29 Agosto 23 Articolo

… poi Bergoglio esalta l’esempio dell’imperialismo e del nazionalismo estremo russo (ma il Vaticano nasconde il testo del discorso)

  A) Testo dell’articolo: Quando la toppa è peggio del buco. Stamattina il Vaticano è stato costretto ad intervenire per correggere la gaffe di Papa Francesco e spiegare coram populo l’interpretazione corretta alle parole pronunciate a braccio dal pontefice al termine di un suo intervento fatto il 25 agosto scorso mentre si rivolgeva ad alcuni giovani cattolici russi    »

9 Agosto 23 Articolo

“Non dobbiamo aver paura di sentirci inquieti… di essere insoddisfatti”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Grazie, Signora Rettrice, per le sue parole. Obrigado! Ha detto che tutti ci sentiamo «pellegrini». È una parola bella, il cui significato merita di essere meditato; letteralmente vuol dire lasciare da parte la routine abituale e mettersi in cammino con un’intenzione, muovendosi «attraverso i campi»    »

8 Agosto 23 Articolo

Bergoglio rimprovera una signora che ha fatto Proselitismo

  A) Documento di J.M. Bergoglio: “Papa Francesco spazientito. Dopo l’aneddoto sulla donna con il cagnolino, il Santo Padre racconta un altro episodio che lo ha visto protagonista. Questa volta a fargli perdere le staffe è stata una donna – all’apparenza molto benestante – che gli ha confidato di essere riuscita a convertire due persone che prima    »

25 Febbraio 23 Articolo

Bergoglio e Robin Hood

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Città del Vaticano – In Vaticano si sgretola il principio della proprietà privata anche se non è ovviamente il collettivismo di stampo socialista ad avere suggerito a Papa Francesco il nuovo Motu Proprio sul “diritto nativo” che chiarisce la natura pubblica ecclesiastica dei beni acquisiti dagli enti della    »

16 Marzo 22 Articolo

L’eterna giovinezza secondo Bergoglio. Se questo è un papa

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Abbiamo finito le catechesi su San Giuseppe. Oggi incominciamo un percorso di catechesi che cerca ispirazione nella Parola di Dio sul senso e il valore della vecchiaia. Facciamo una riflessione sulla vecchiaia. Da alcuni decenni, questa età della vita riguarda un vero e proprio “nuovo popolo” che sono    »

16 Marzo 22 Articolo

La comunione dei santi secondo Bergoglio

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “In queste settimane abbiamo potuto approfondire la figura di San Giuseppe lasciandoci guidare dalle poche ma importanti notizie che danno i Vangeli, e anche dagli aspetti della sua personalità che la Chiesa lungo i secoli ha potuto evidenziare attraverso la preghiera e la devozione. A partire proprio    »

6 Ottobre 21 Articolo

La verità secondo Bergoglio: “La Verità ci deve inquietare”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Il secondo pilastro della libertà è la verità. … Per essere davvero liberi abbiamo bisogno non solo di conoscere noi stessi, a livello psicologico, ma soprattutto di fare verità in noi stessi, a un livello più profondo. E lì, nel cuore, aprirci alla grazia di Cristo.    »

29 Settembre 21 Articolo

La salvezza secondo Bergoglio: “Dio salva per pura grazia, non per i nostri meriti”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Come avviene la giustificazione? Rispondere a questo interrogativo equivale a scoprire un’altra novità dell’insegnamento di San Paolo: che la giustificazione avviene per grazia. Solo per grazia: noi siamo stati giustificati per pura grazia. “Ma io non posso, come fa qualcuno, andare dal giudice e pagare perché    »

19 Agosto 21 Articolo

La dottrina eretica di Bergoglio: “I 10 Comandamenti non sono assoluti”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Nella catechesi di oggi io vorrei spiegare questo. E ci chiediamo: qual è, secondo la Lettera ai Galati, il ruolo della Legge?… Insomma, la convinzione dell’Apostolo è che la Legge possiede certamente una sua funzione positiva – quindi come pedagogo nel portare avanti -, ma è una    »

8 Giugno 21 Articolo

“L’Eucaristia è il premio dei peccatori”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) E c’è un’altra forza che risalta nella fragilità dell’Eucaristia: la forza di amare chi sbaglia. È nella notte in cui viene tradito che Gesù ci dà il Pane della vita. Ci regala il dono più grande mentre prova nel cuore l’abisso più profondo: il discepolo che mangia    »

19 Dicembre 17 Articolo

Bergoglio condanna nuovamente il proselitismo: “Non è evangelico”. Poi aggiunge: “Noi non siamo molto entusiasti di fare subito le conversioni”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Etienne Loraillère, Kto (televisione cattolica francese): Santità, c’è una domanda del gruppo di giornalisti della Francia. Alcuni oppongono il dialogo interreligioso e l’evangelizzazione. Durante questo viaggio, Lei ha parlato del dialogo per costruire la pace. Ma qual è la priorità: evangelizzare o dialogare per la pace? Perché evangelizzare    »

31 Ottobre 17 Articolo

Bergoglio parla ancora contro il proselitismo e manifesta il suo spirito anti-cristo

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Successivamente, la riflessione del Pontefice ha preso in esame un altro aspetto, perché nella parabola si aggiunge che «il granello di senape viene preso e gettato. Un uomo prese e lo gettò nel giardino» e che anche il lievito non viene lasciato inerme: «una donna prende    »

20 Ottobre 17 Articolo

“Questa legge del progresso non significa affatto un cambiamento di dottrina”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «La Tradizione è una realtà viva e solo una visione parziale può pensare al “deposito della fede” come qualcosa di statico. La Parola di Dio non può essere conservata in naftalina come se si trattasse di una vecchia coperta da proteggere contro i parassiti! No.    »

29 Luglio 17 Articolo

Il “grosso peccato” secondo Bergoglio: il proselitismo

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Adesso un’ultima cosa…: il problema dell’ecumenismo. Mai litigare! Lasciamo che i teologi studino le cose astratte della teologia. Ma che cosa devo fare io con un amico, un vicino, una persona ortodossa? Essere aperto, essere amico. “Ma devo fare forza per convertirlo?”. C’è un grosso peccato contro    »

25 Maggio 17 Articolo

Bergoglio nomina capo dei vescovi della Cei colui che di fronte all’eutanasia di un giovane disse: «Gli esprimo la mia vicinanza»

  A) Testo del discorso: “Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, racconta alla Stampa – Vatican Insider come ha vissuto la notizia della morte di Fabiano Antoniani, dj Fabo.   Domanda: Qual è stata la sua reazione?   Risposta: «Voglio esprimere la mia vicinanza a questa famiglia nel dolore e al giovane Fabiano che non è    »

24 Maggio 17 Articolo

“Il nostro Dio è un lume fioco”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Oggi vorrei soffermarmi sull’esperienza dei due discepoli di Emmaus, di cui parla il Vangelo di Luca (cfr 24,13-35). Immaginiamo la scena: due uomini camminano delusi, tristi, convinti di lasciare alle spalle l’amarezza di una vicenda finita male. Prima di quella Pasqua erano pieni di entusiasmo: convinti che    »

30 Aprile 17 Articolo

“L’onnipotenza di Dio non è onnipotenza di forza e di autorità, ma solo di amore”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: ““(…) I due discepoli tornano alla loro vita quotidiana, carichi di delusione e disperazione: il Maestro è morto e quindi è inutile sperare. Erano disorientati, illusi e delusi. Il loro cammino è un tornare indietro; è un allontanarsi dalla dolorosa esperienza del Crocifisso. La crisi della Croce,    »

25 Febbraio 17 Articolo

Il pentimento di Dio e il diluvio universale

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) E infatti… «dopo il diluvio, la prima immagine è quella colomba che, dopo aver girato varie volte, torna alla fine con un tenero ramoscello di ulivo nel becco». E «in quel momento si cominciò a pensare che fosse fini-ta la tragedia, fosse finita la distruzione e    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Ci vuole l’inquietudine dello Spirito Santo per avere la fede”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: ““(…) Cosa si deve fare? Se io non posso spiegare, cosa devo fare? Vivere in modo tale che sia lui o lei a chiedermi: “Perché tu vivi così? Perché tu hai fatto questo?”, e allora sì, spiegare. Capito? Ma mai per primo spiegare, per convincere. La fede    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Noi cristiani non dobbiamo fare proselitismo”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Come potete spiegare a qualcuno che non crede perché o come la fede è importante? Questa è la domanda? Non si deve spiegare. Sentite bene questo: se tu hai un amico, un’amica che non crede, tu non devi dire: “Tu devi credere per questo, per questo, per    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Dio è ingiusto”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Non c’è una risposta alla morte dei bambini. “Io non ho una risposta, credo sia bene che questa domanda rimanga aperta” ha detto il Papa, rispondendo alla domanda di Valentina, infermiera al Bambin Gesù, che gli ha chiesto “perché i bambini muoiono”. Nemmeno Gesù ha dato una    »

17 Febbraio 17 Articolo

Bergoglio: “A me piace pensare a Giuda”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “« (…) Questa — ha affermato Francesco — sarà la promessa. Un popolo che sa pentirsi, che si riconosce peccatore, è come uno scarto di questa gente». E, ha aggiunto, «a me piace pensare a Giuda». Senza dubbio «Giuda è stato un traditore, ha peccato di brutto,    »

17 Febbraio 17 Articolo

“La resistenza alla croce, la resistenza al Signore ci porta alla redenzione”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Nella vita cristiana ci sono sempre difficoltà e resistenze per andare avanti: ci sono resistenze aperte, che nascono dalla buona volontà». Proprio come per Saulo che «resisteva alla grazia, ma non sapeva ed era convinto di fare la volontà di Dio». Poi «è stato lo stesso    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Il proselitismo è un veleno per il cammino ecumenico”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) l’unità [dei cristiani] non è il frutto dei nostri sforzi umani o il prodotto costruito da diplomazie ecclesiastiche, ma è un dono che viene dall’alto. (…) Nostro compito è quello di accogliere questo dono e di renderlo visibile a tutti. (…) E quale legame unisce tutti    »

17 Febbraio 17 Articolo

Bergoglio a Radio Maria: “Quando un mezzo [di informazione] semina la mezza verità, disinforma”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: ““Quando un cristiano non vuole una madre, cade in quella ‘orfanezza’ di essere un cristiano senza esserlo”, aggiunge Bergoglio. E mette in guardia dal grave “pericolo” di “cadere in un nominalismo esistenziale”, ovvero “credere che quello che si dice è quello che è. Si dice ma non    »

17 Febbraio 17 Articolo

“La Chiesa non può pretendere di avere il monopolio della Verità”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Anche la Chiesa può e deve, senza pretendere di avere il monopolio della verità, pronunciarsi e agire specialmente davanti a «situazioni in cui si toccano le piaghe e le sofferenze drammatiche, e nelle quali sono coinvolti i valori, l’etica, le scienze sociali e la fede»” (Discorso ai    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Nell’unità quello che non sbaglia mai è il nemico, il demonio”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Vedi, nell’unità quello che non sbaglia mai è il nemico, il demonio. Quando i cristiani sono perseguitati e uccisi, lo sono perché sono cristiani e non perché sono luterani, calvinisti, anglicani, cattolici o ortodossi. Esiste un ecumenismo del sangue” (Intervista a Papa Francesco in occasione del viaggio    »

17 Febbraio 17 Articolo

“Fare proselitismo nel campo ecclesiale è peccato”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Personalmente credo anche che si debba spostare l’entusiasmo verso la preghiera comune e le opere di misericordia, cioè il lavoro fatto insieme nell’aiuto agli ammalati, ai poveri, ai carcerati. Fare qualcosa insieme è una forma alta ed e cace di dialogo. Penso anche all’educazione. È importante lavorare    »

16 Febbraio 17 Articolo

“La debolezza di Dio: perde la memoria”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! (…) La parabola che più commuove – commuove tutti –, perché manifesta l’infinito amore di Dio, è quella del padre che stringe a sé, abbraccia il figlio ritrovato. E ciò che colpisce non è tanto la triste storia di un giovane che    »

16 Febbraio 17 Articolo

Il segretario dei vescovi italiani annulla la Storia e la Parola di Dio per difendere Sodoma e i sodomiti

  A) Testo del discorso: “La preghiera: canale invisibile che ci collega a Dio permettendoci di ascoltarlo, di chiedergli perdono, di sperimentare la sua vicinanza e la sua paternità, di invocarlo per noi e per gli altri. È della preghiera che ci parla l’intenso il dialogo tra Dio e Abramo, riportato nella prima Lettura; ed    »

16 Febbraio 17 Articolo

Il mistero della sofferenza? “Non ci sono risposte per queste domande”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Nel pomeriggio sono andato all’Ospedale dei bambini. Anche lì Gesù soffre in tanti bambini ammalati. E sempre mi viene quella domanda: “Perché soffrono i bambini?”. E’ un mistero. Non ci sono risposte per queste domande” (Saluto di Bergoglio, Arcivescovado di Cracovia, 29 luglio 2016)   B) Riferimenti    »

15 Febbraio 17 Articolo

“L’Eucarestia è un rimedio”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “… Matteo era un “pubblicano”, cioè un esattore delle imposte per conto dell’impero romano, e per questo considerato pubblico peccatore. Ma Gesù lo chiama a seguirlo e a diventare suo discepolo. Matteo accetta, e lo invita a cena a casa sua insieme con i discepoli. Allora sorge    »

15 Febbraio 17 Articolo

Giuda, “povero uomo pentito”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Per Gesù quello che conta è la vita delle persone e non uno schema di leggi e parole: l’uccisione di Stefano e Giovanni d’Arco, la morte di tanti altri innocenti nella storia e persino il suicidio di Giuda ricordano quanto male possa fare «un cuore chiuso alla    »

15 Febbraio 17 Articolo

Non gli resta che piangere

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il Papa si è invece soffermato sul mistero della sofferenza dei bambini. «Non ci sono spiegazioni: è un mistero… penso alla Madonna quando le hanno dato il corpo morto del suo figlio, ferito, insanguinato… La Madonna lo ha accarezzato. Anche la Madonna non capiva», ha detto Francesco.    »

15 Febbraio 17 Articolo

Bergoglio: toccare per credere

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Abbiamo ascoltato il Vangelo: Tommaso era un testardo. Non aveva creduto. E ha trovato la fede proprio quando ha toccato le piaghe del Signore. Una fede che non è capace di mettersi nelle piaghe del Signore, non è fede! Una fede che non è capace di essere    »

15 Febbraio 17 Articolo

La resurrezione: per Bergoglio “festa della speranza”, per i veri cristiani “festa della certezza”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “La Pasqua è la “festa della speranza”, perché l’amore di Dio non delude mai. … C’è una pietra da far rotolare via nella notte che conduce alla Pasqua. E non è soltanto la pietra che chiude il sepolcro di Cristo, ma è quella della “mancanza di speranza    »

15 Febbraio 17 Articolo

“Adulteri davanti a Dio, traditori della sua fedeltà”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “… Quella donna si trova così in mezzo tra Gesù e la folla (cfr v. 3), tra la misericordia del Figlio di Dio e la violenza, la rabbia dei suoi accusatori. In realtà, essi non sono venuti dal Maestro per chiedere il suo parere – era gente    »

15 Febbraio 17 Articolo

I consacrati sono chiamati a condividere la condizione di peccato

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il brano della Lettera agli Ebrei, che abbiamo ascoltato, ci ricorda che Gesù stesso, per farsi incontro a noi, non ha esitato a condividere la nostra condizione umana: «Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto    »

14 Febbraio 17 Articolo

La chiesa missionaria non fa proselitismo

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Per la Chiesa, essere missionaria non significa fare proselitismo; per la Chiesa, essere missionaria equivale ad esprimere la sua stessa natura: essere illuminata da Dio e riflettere la sua luce. Questo è il suo servizio. Non c’è un’altra strada” (Omelia per la Solennità dell’Epifania, Basilica Vaticana, 6    »

14 Febbraio 17 Articolo

“Il diavolo … è l’unico che siamo sicuri che sia all’inferno”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Alla domanda di una ragazza scout: “Questa è una domanda che volevamo farti noi due: questa domanda l’avevamo da molto tempo, e finalmente potremo avere una risposta. Se Dio perdona tutti, come mai esiste l’Inferno? E poi, una piccola curiosità: secondo Lei, com’è il Paradiso?” Bergoglio risponde:    »

14 Febbraio 17 Articolo

L’ultima parola di Dio si chiama Gesù

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Ci sono degli gnostici moderni e ti propongono questo, questo: no, l’ultima parola di Dio è Gesù Cristo, non ce n’è un’altra!». «Su questa strada», ha proseguito… , ci sono anche «quelli che sempre hanno bisogno di novità dell’identità cristiana: hanno dimenticato che sono stati scelti, unti,    »

14 Febbraio 17 Articolo

“Il paradiso è uno stato dell’anima”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Ecco la meta a cui tende la Chiesa: è, come dice la Bibbia, la «Gerusalemme nuova», il «Paradiso». Più che di un luogo, si tratta di uno “stato” dell’anima in cui le nostre attese più profonde saranno compiute in modo sovrabbondante e il nostro essere, come creature    »

14 Febbraio 17 Articolo

“L’impotenza di Dio”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Ecco, l’”impotenza” di Dio. Noi diciamo “Dio è potente, può fare tutto!”. Meno una cosa: staccarsi da noi!»” (Omelia,Casa Santa Marta, 29 ottobre 2015)   B) Riferimenti alla Sacra Scrittura: “Quando Abram ebbe novantanove anni, il Signore gli apparve e gli disse: «Io sono Dio onnipotente: cammina    »

14 Febbraio 17 Articolo

“La celebrazione eucaristica è un doppio scandalo”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “… Prima di continuare la celebrazione eucaristica, (Bergoglio) … non ha mancato di sottolineare che è anch’essa «uno “scandalo”». Anzi, ha concluso: «Io mi permetto di dire “un doppio scandalo”». Primo, ha spiegato, «perché è lo “scandalo” della croce: Gesù che dà la sua vita per noi,    »

14 Febbraio 17 Articolo

“Il peccato è parte dell’identità cristiana e l’identità cristiana è scandalosa”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Io direi anche che il peccato è parte della nostra identità: siamo peccatori, ma peccatori con la fede in Gesù Cristo». … «è Dio che ci dà questo dono dell’identità» e «il Problema è essere fedele a quest’identità cristiana e lasciare che lo Spirito Santo, che è    »

13 Febbraio 17 Articolo

“In teoria possiamo dire quello che il vangelo dice… Nella teoria siamo tutti d’accordo”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Domanda: “Santità, nel viaggio, quando andavamo verso le Filippine, Lei ha avuto quell’immagine e anche quel gesto verso il nostro povero Gasbarri, che nel caso avesse insultato sua mamma si sarebbe meritato un pugno. Questa frase ha creato un pochino di confusione e non è stata capita    »

13 Febbraio 17 Articolo

“Il proselitismo è una solenne sciocchezza, non ha senso… non è la verità”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il proselitismo è una solenne sciocchezza, non ha senso” (Intervista di Scalfari a Bergoglio – pubblicata su “La Repubblica”, 01 ottobre 2013) “Domanda: “Il rinnovamento della chiesa alla quale lei invita mira anche a cercare quelle “pecorelle smarrite” e a frenare questa emorragia di fedeli?” Risposta di    »

13 Febbraio 17 Articolo

“Tutti noi finiremo. Andiamo sulla strada dell’annientamento esistenziale della vita. I martiri diminuiscono fino al nulla; e noi andiamo verso la terra dove tutti finiremo”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Anche io finirò. Tutti noi finiremo. Nessuno ha la vita “comprata”. Anche noi, volendo o non volendo, andiamo sulla strada dell’annientamento esistenziale della vita». E ciò, ha detto, lo spinge «a pregare che questo annientamento assomigli il più possibile a Gesù Cristo, al suo annientamento». … «Giovanni,    »

6 Dicembre 16 Articolo

Il Bene secondo coscienza

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male. Noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene». « … Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere    »

6 Dicembre 16 Articolo

“Non c’è, nemmeno per chi crede, una Verità assoluta”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il peccato, anche per chi non ha la fede, c’è quando si va contro la coscienza. Ascoltare e obbedire ad essa significa, infatti, decidersi di fronte a ciò che viene percepito come bene o come male. E su questa decisione si gioca la bontà o la malvagità    »




Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi