A) Testo dell’articolo: Quando la toppa è peggio del buco. Stamattina il Vaticano è stato costretto ad intervenire per correggere la gaffe di Papa Francesco e spiegare coram populo l’interpretazione corretta alle parole pronunciate a braccio dal pontefice al termine di un suo intervento fatto il 25 agosto scorso mentre si rivolgeva ad alcuni giovani cattolici russi »
A) Testo del discorso: I giovani, incontrandosi con gli anziani, hanno l’opportunità di ricevere la ricchezza delle loro esperienze e dei loro vissuti. E gli anziani, incontrandosi con i giovani, trovano in loro la promessa di un futuro pieno di speranza. È importante che voi giovani dialoghiate con gli anziani, che parliate con i »
A) Testo dell’articolo: Maria “occupa nella vita e, quindi, anche nella preghiera del cristiano un posto privilegiato, perché è la madre di Gesù”. A ricordarlo è stato il Papa, nella catechesi dell’udienza di oggi, trasmessa in diretta streaming dalla Biblioteca privata del Palazzo apostolico e dedicata alla preghiera in comunione con Maria. “Le Chiese »
A) Testo dell’articolo: Occorre ricordare che il fondamento della dignità della persona umana risiede nella sua origine trascendente, che ne vieta, di conseguenza, ogni violazione; e tale trascendenza esige che, in ogni attività umana, la persona sia messa al centro e non si ritrovi in balia delle mode e dei poteri del momento (cfr »
A) Testo dell’articolo: “Lode”, “senso della grazia”, “stupore per la gratuità” dell’amore di Dio, aiutano, secondo il Papa, ad arginare queste derive. Ma soprattutto c’è un “antidoto quotidiano” che è “guardare Gesù crocifisso, fissare gli occhi ogni giorno su di Lui che ha svuotato sé stesso e si è umiliato per noi fino alla »
A) Testo dell’articolo: La rivista spagnola Vida Nueva, in occasione del viaggio del papa in Portogallo, ha colto l’occasione per intervistarlo, mettendo al centro due interrogativi imperniati su questo invito che sta alla base del suo programma di pontefice: il primo: «Quali sono i sogni di Dio oggi» e «Quali sono i suoi sogni »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nei giorni scorsi sono andato in Portogallo per la 37ª Giornata Mondiale della Gioventù. Questa GMG di Lisbona, venuta dopo la pandemia, è stata sentita da tutti come dono di Dio che ha rimesso in movimento i cuori e i passi dei giovani, »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Grazie, Signora Rettrice, per le sue parole. Obrigado! Ha detto che tutti ci sentiamo «pellegrini». È una parola bella, il cui significato merita di essere meditato; letteralmente vuol dire lasciare da parte la routine abituale e mettersi in cammino con un’intenzione, muovendosi «attraverso i campi» »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il Signore sempre cammina con noi, sempre. Il Signore non ha schifo di nessuno di noi. Anche nel caso in cui noi fossimo peccatori, lui si avvicina per aiutarci. Il Signore non ha schifo delle nostre realtà, ci ama come siamo. E questo è l’amore pazzo di »
A) Documento di J.M. Bergoglio: “Papa Francesco spazientito. Dopo l’aneddoto sulla donna con il cagnolino, il Santo Padre racconta un altro episodio che lo ha visto protagonista. Questa volta a fargli perdere le staffe è stata una donna – all’apparenza molto benestante – che gli ha confidato di essere riuscita a convertire due persone che prima »
A) Documento di J.M. Bergoglio: “Papa Francesco ha sgridato una donna che gli aveva chiesto di benedire il proprio cane. È stato il Pontefice a raccontarlo nel corso del suo intervento agli Stati generali della Natalità, a cui ha preso parte anche il premier Giorgia Meloni. Bergoglio ha rievocato due aneddoti, «due fotografie», di episodi accaduti «qui »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Grazie del vostro intervento e del vostro ascolto. La prima tentazione che può venire dopo avere ascoltato tante difficoltà, tanti problemi, tante cose che mancano è: “No no, dobbiamo risistemare la città, risistemare la diocesi, mettere tutto a posto, mettere ordine”. Questo sarebbe guardare a noi, tornare a guardarci »
A) Testo: “Il cardinale Michael Fitzgerald ha ospitato il primo servizio cattolico presso la Abrahamic Family House, un santuario interreligioso nato dal concordato di Papa Francesco ad Abu Dhabi con il leader sunnita Sheikh Ahmed al-Tayeb. Parlando a nome di Papa Francesco all’inaugurazione della chiesa di San Francesco d’Assisi — la sezione cattolica del »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Città del Vaticano – In Vaticano si sgretola il principio della proprietà privata anche se non è ovviamente il collettivismo di stampo socialista ad avere suggerito a Papa Francesco il nuovo Motu Proprio sul “diritto nativo” che chiarisce la natura pubblica ecclesiastica dei beni acquisiti dagli enti della »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il pluralismo e le diversità di religione, di colore, di sesso, di razza e di lingua sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani.” (J.M. Bergoglio, Ahmad Al-Tayyeb: “Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”, Abu Dhabi, »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Un pensiero e un abbraccio speciale vorrei rivolgere ai giovani […] A me piace pensare alla Madonna che andò in fretta, andò proprio di fretta, andò in fretta e tante volte io la prego, la Madonna: “Ma, affrettati a risolvere questo problema!”. […] E oggi ci vogliono giovani »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Di fronte al mistero dell’infinito che ci sovrasta e ci attira, le religioni ci ricordano che siamo creature: non siamo onnipotenti, ma donne e uomini in cammino verso la medesima meta celeste” (Tweet @Pontifex_it per il Viaggio Apostolico in Kazakhstan, 14 settembre 2022) B) Riferimenti alla »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua! Gesù, il Crocifisso, è risorto! Viene in mezzo a coloro che lo piangono, rinchiusi in casa, pieni di paura e di angoscia. Viene a loro e dice: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Mostra le piaghe nelle mani e nei piedi, la ferita »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Abbiamo finito le catechesi su San Giuseppe. Oggi incominciamo un percorso di catechesi che cerca ispirazione nella Parola di Dio sul senso e il valore della vecchiaia. Facciamo una riflessione sulla vecchiaia. Da alcuni decenni, questa età della vita riguarda un vero e proprio “nuovo popolo” che sono »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “In queste settimane abbiamo potuto approfondire la figura di San Giuseppe lasciandoci guidare dalle poche ma importanti notizie che danno i Vangeli, e anche dagli aspetti della sua personalità che la Chiesa lungo i secoli ha potuto evidenziare attraverso la preghiera e la devozione. A partire proprio »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi vorrei soffermarmi sulla figura di San Giuseppe come uomo che sogna…. (…) E il secondo sogno rivelatore di Giuseppe arriva quando la vita del bambino Gesù è in pericolo. Il messaggio è chiaro: «Alzati, prendi con te il bambino e sua »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Il secondo pilastro della libertà è la verità. … Per essere davvero liberi abbiamo bisogno non solo di conoscere noi stessi, a livello psicologico, ma soprattutto di fare verità in noi stessi, a un livello più profondo. E lì, nel cuore, aprirci alla grazia di Cristo. »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Come avviene la giustificazione? Rispondere a questo interrogativo equivale a scoprire un’altra novità dell’insegnamento di San Paolo: che la giustificazione avviene per grazia. Solo per grazia: noi siamo stati giustificati per pura grazia. “Ma io non posso, come fa qualcuno, andare dal giudice e pagare perché »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Nella catechesi di oggi io vorrei spiegare questo. E ci chiediamo: qual è, secondo la Lettera ai Galati, il ruolo della Legge?… Insomma, la convinzione dell’Apostolo è che la Legge possiede certamente una sua funzione positiva – quindi come pedagogo nel portare avanti -, ma è una »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) E c’è un’altra forza che risalta nella fragilità dell’Eucaristia: la forza di amare chi sbaglia. È nella notte in cui viene tradito che Gesù ci dà il Pane della vita. Ci regala il dono più grande mentre prova nel cuore l’abisso più profondo: il discepolo che mangia »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) La seconda trasgressione è quella di Gesù: mentre la Legge proibiva di toccare i lebbrosi, Egli si commuove, stende la mano e lo tocca per guarirlo. Qualcuno direbbe: ha peccato, ha fatto quello che la legge vieta, è un trasgressore. È vero, è un trasgressore. Non »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Francesco: Maria non è corredentrice, non servono nuovi dogmi. Il Papa celebra a San Pietro la Messa serale nel giorno della Vergine di Guadalupe: il ruolo della donna nella Chiesa non si ferma alla funzionalità “CITTÀ DEL VATICANO. La Madonna non è «corredentrice», non condivide dunque con Gesù »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Dice Luca che le folle «lo cercavano» (Lc 4,42) e «lo seguivano» (Lc 14,25), lo “stringevano”, lo “circondavano” (cfr Lc 8,42-45) e «venivano numerose per ascoltarlo» (Lc 5,15). Questo seguire della gente va aldilà di qualsiasi calcolo, è un seguire senza condizioni, pieno di affetto. Contrasta con »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Guardiamo il presepe. Chi è felice, nel presepe? Questo mi piacerebbe chiederlo a voi bambini, che amate osservare le statuine… e magari anche muoverle un po’, spostarle, facendo arrabbiare il papà, che le ha sistemate con tanta cura! Allora, chi è felice nel presepe? La Madonna e San Giuseppe »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Il Creatore – ha scritto il papa – cioè il Dio nell’alto dei cieli, ha creato l’universo intero e soprattutto l’energia che è lo strumento con il quale il nostro Signore ha creato la terra, le montagne, il mare, le stelle, le galassie e le nature viventi »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Anche il cattolicesimo si sta rimodellando così. E il pontificato di Francesco si adatta in modo spettacolare a questa nuova fenomenologia, nei suoi successi e nei suoi limiti. Da buon gesuita, Jorge Mario Bergoglio asseconda d’istinto i segni dei tempi. Non prova nemmeno ad arginare la crescente »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) “Non voglio lavoro in nero in Vaticano”. Vi chiedo scusa se questo ancora c’è. (…) Quindi, la prima parola è lavoro, per ringraziare, parlare del lavoro precario e anche, un’ultima cosa: il lavoro è la vostra strada di santità, di felicità, di crescita. Oggi la maledizione forse più brutta »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “La Curia e il rapporto con le Nazioni (…) La Santa Sede quindi è presente sulla scena mondiale per collaborare con tutte le persone e le Nazioni di buona volontà e per ribadire sempre l’importanza di custodire la nostra casa comune (…) La Curia e l’Ebraismo, l’Islam, le »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, (…) Quella di oggi è una nuova occasione per scambiarci gli auguri natalizi e auspicare per tutti voi, per i vostri collaboratori, per i Rappresentanti pontifici, per tutte le persone che prestano servizio nella Curia e per tutti i vostri cari un santo e »
A) Testo dell’articolo: “La lobby LGBT sembra allungare ogni giorno di più i suoi potenti tentacoli sul Vaticano. Dopo la recente notizia dell’affidamento della realizzazione del nuovo portale internet vaticano ad una società nota per le sue posizioni pro “agenda LGBT”, un articolo di Diane Montagna, pubblicato il 21 dicembre su Lifesitenews, rivela infatti come il discusso presepe »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “« La gioia dei bambini… La gioia dei bambini è un tesoro. I bambini gioiosi… E dobbiamo fare di tutto perché loro continuino a essere gioiosi, perché la gioia è come una terra buona. Un’anima gioiosa è come una terra buona che fa crescere bene la vita, con »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) La religione non è un’invenzione teatrale – ha risposto Francesco – ma nasce dal desiderio del cuore umano di trascendere se stesso e in questa ricerca di trascendere se stesso trova l’assoluto, Dio”. “Ogni religione – nota il Papa – ti fa crescere. Se troviamo una persona che »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Una nuova moschea nascerà su un terreno nel comune di Sesto Fiorentino (Firenze), attualmente di proprietà della curia di Firenze. (…) L’operazione potrebbe dunque rappresentare una soluzione all’annosa questione della ricerca di un terreno su cui far sorgere il luogo di culto islamico, risoltasi per ora negativamente quanto »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Vi è poi l’atteggiamento delle «lamentele». L’uomo e la donna «che si lamentano sempre; invece di lodare Dio si lamentano davanti a Dio. E le lamentele che sono la musica che accompagnano quella vita». (…) E ha anche richiamato la vicenda biblica del profeta Giona, «il premio »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, è una gioia per me accogliervi in questa circostanza e rivolgervi il mio ringraziamento per il dono del presepio e dell’albero di Natale, collocati in piazza San Pietro. Porgo di cuore a tutti voi il mio saluto, iniziando dalle Autorità e dai rappresentanti delle »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Caro fratello, caro Arcivescovo Musa, La saluto cordialmente insieme al Dott. Junge, Segretario Generale, ai Vicepresidenti e ai delegati della Federazione Luterana Mondiale, e, mentre la ringrazio per le Sue cortesi parole, mi congratulo con Lei per la recente nomina a Presidente. (…) Pregando, possiamo ogni volta vederci »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Gentili Signori e Signore, sono lieto di ricevere la vostra delegazione, ospite del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, venuta in Vaticano ad esplorare le vie per la creazione di un Gruppo di lavoro permanente per il dialogo tra questo Dicastero e la Commissione Palestinese per il Dialogo Interreligioso. »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “All’inizio del cammino di Avvento, nella messa celebrata a Santa Marta martedì mattina, 5 dicembre, Papa Francesco ha indicato due aspetti fondamentali per ogni cristiano: il compito da perseguire e lo stile da mantenere. Lo ha fatto centrando la sua riflessione sul brano del profeta Isaia (11, 1-10) »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Etienne Loraillère, Kto (televisione cattolica francese): Santità, c’è una domanda del gruppo di giornalisti della Francia. Alcuni oppongono il dialogo interreligioso e l’evangelizzazione. Durante questo viaggio, Lei ha parlato del dialogo per costruire la pace. Ma qual è la priorità: evangelizzare o dialogare per la pace? Perché evangelizzare »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Papa Francesco incontra 16 musulmani della minoranza rohingya e a braccio dice loro: “La presenza di Dio oggi si chiama anche rohingya, che ognuno abbia la sua risposta. La vostra tragedia è molto dura e grande ma le diamo spazio nel nostro cuore. A nome di quelli che »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Il mio ringraziamento va al Cardinale D’Rozario per le sue gentili parole di benvenuto e a quanti mi hanno accolto con calore a nome delle comunità musulmana, induista, buddista, cristiana e anche della società civile. Sono grato al Vescovo anglicano di Dhaka per la sua presenza, alle »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Esprimo la mia stima per tutti coloro che in Myanmar vivono secondo le tradizioni religiose del Buddismo. Attraverso gli insegnamenti del Buddha, e la zelante testimonianza di così tanti monaci e monache, la gente di questa terra è stata formata ai valori della pazienza, della tolleranza e del »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «A me attira l’attenzione — ha confidato il Pontefice, facendo riferimento al brano evangelico di Luca (17, 26-37) — quello che dice Gesù in questo passo che abbiamo letto». In particolare la sua risposta «quando domandano come sarà la fine del mondo». Ma intanto, ha rilanciato il Papa »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Invio il mio cordiale saluto a Lei e a tutti i partecipanti al Meeting Regionale Europeo della World Medical Association sulle questioni del cosiddetto “fine-vita”, organizzato in Vaticano unitamente alla Pontificia Accademia per la Vita. Il vostro incontro si concentrerà sulle domande che riguardano la fine della vita »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Ecco «la promessa», ha fatto presente Francesco rimarcando il fatto che «il Signore continuamente celebra l’alleanza, quell’alleanza suggellata da lui all’inizio». E «questa è la storia della salvezza», ha spiegato il Papa, «ma il Signore mai, mai torna indietro». Dunque «questi doni dell’elezione, della promessa e dell’alleanza »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.