Difendiamo la Vera Fede in Cristo

25 Ottobre 17

Bergoglio persevera nell’eresia e continua ad insegnare ”la gratuità della salvezza”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) si dimentica la gratuità della salvezza, si dimentica la vicinanza di Dio e si dimentica la misericordia di Dio». E proprio «quelli che dimenticano la gratuità della salvezza, la vicinanza di Dio e la misericordia di Dio hanno portato via la chiave della conoscenza. (…) Ecco    »

25 Ottobre 17

Bergoglio e l’ “alleanza morale” tra le religioni

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «Nella costruzione della pace, le religioni, con le loro risorse spirituali e morali, hanno un ruolo particolare e insostituibile. Esse non possono avere un atteggiamento neutro e, ancora meno, ambiguo riguardo alla pace. Chi commette violenza o la giustifica in nome della religione, offende gravemente Dio,    »

22 Ottobre 17

La Polonia prega per rimanere cristiana. E Bergoglio la punisce tramite il suo arcivescovo: «Chi prega il Santo Rosario è sospeso a divinis».

  A)     Testo dell’articolo: “Continua a far discutere il rosario ai confini al quale hanno partecipato all’inizio di ottobre milioni di fedeli polacchi. Un’iniziativa promossa da laici, ma sponsorizzata dalla locale conferenza episcopale e dall’emittente Radio Maryja, che ha trasmesso in diretta le celebrazioni, che non è stata esente da critiche. Molti dei partecipanti,    »

21 Ottobre 17

Nel centenario dell’apparizione finale di Fatima, Bergoglio anziché celebrare Maria tiene una lezione magistrale sulla “possessione diabolica” e sulla “mondanità”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «Tante volte il Signore chiede di essere vigilanti», perché «il cristiano sempre è in veglia, vigila, sta attento; ha qualcosa della sentinella, deve stare attento». E «oggi il Signore ci sorprende con un’altra vigilanza che non è facile da capire ma è tanto comune», ha fatto    »

20 Ottobre 17

“Questa legge del progresso non significa affatto un cambiamento di dottrina”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «La Tradizione è una realtà viva e solo una visione parziale può pensare al “deposito della fede” come qualcosa di statico. La Parola di Dio non può essere conservata in naftalina come se si trattasse di una vecchia coperta da proteggere contro i parassiti! No.    »

19 Ottobre 17

Bergoglio insulta il profeta Giona: ”Testardo, rigido, pusillanime; malato”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Innanzitutto c’è Giona, «un testardo che vuole insegnare a Dio come si devono fare le cose». Infatti, «quando il Signore lo inviò a predicare la conversione alla città di Ninive», egli se ne andò «con una nave in direzione opposta». Cioè «scappava dalla missione che    »

14 Ottobre 17

Bergoglio predica agli altri la “grazia della vergogna”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «Lodiamo oggi il Signore perché ha voluto manifestare l’onnipotenza proprio nella misericordia e nel perdono; poi, anche nella creazione del mondo, ma questo è secondo». E «soprattutto nella misericordia e nel perdono e davanti a un Dio così buono, che perdona tutto, che ha tanta    »

14 Ottobre 17

L’insegnamento anticristiano che “incoraggia e valorizza il prezioso umanesimo”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Qui ci troviamo davanti a San Petronio, ricordato come Pater et Protector e raffigurato sempre con la città sulle sue mani. Da qui fisicamente vediamo tre aspetti costitutivi della vostra città: la Chiesa, il Comune e l’Università. Quando essi dialogano e collaborano tra loro, si    »

3 Ottobre 17

Bergoglio, il pranzo dei poveri a Bologna e la profezia delle chiese “chiuse per lutto”

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Cari fratelli e sorelle, che gioia vederci in tanti in questa casa! È proprio come la casa di nostra Madre, la casa della misericordia, la Chiesa che tutti accoglie, specialmente quanti hanno bisogno di un posto. Siete al centro di questa casa. La Chiesa vi    »

2 Ottobre 17

L’ipocrisia di Bergoglio sulla corruzione. «Il buon politico sente di essere un martire». Ma nella chiesa di Bergoglio il vero martire è chi cerca di fare pulizia ed è cacciato via

  A)     Testo del discorso: “(…)  « Questo è «il volto autentico della politica e la sua ragion d’essere: un servizio inestimabile al bene all’intera collettività. E questo è il motivo per cui la Dottrina sociale della Chiesa la considera una nobile forma di carità».   Francesco esorta i ragazzi e i meno giovani «a    »

1 Ottobre 17

Dopo le accuse dell’ex Revisore Milone (e Bergoglio, come sempre, non risponde), arrivano quelle dell’ex amministratore dell’Opera Romana Pellegrinaggi. «Estromesso con l’inganno» per aver cercato di eliminare «riciclaggio, evasione, tangenti».

  A) Testo del discorso: “(…) «Dopo quattro anni rompe il silenzio e racconta la sua verità. E Caesar Atuire – ex amministratore delegato dell’Opera Romana pellegrinaggi meglio conosciuto come “Padre Cesare” – lo fa in un momento in cui il Vaticano è sotto attacco. A pochi giorni dall’uscita dell’ultimo libro di Emiliano Fittipaldi, in cui    »

27 Settembre 17

L’ipocrisia di Bergoglio sulle riforme della finanza vaticana. L’ex Revisore Milone accusa: «Non mi sono dimesso volontariamente. Sono stato minacciato di arresto»

  A) Testo del discorso: “(…) «Parlo solo ora perché volevo vedere cosa sarebbe successo dopo le mie dimissioni del 19 giugno…». Milone, 69 anni, per due Revisore generale dei conti d’Oltretevere, ex presidente di Deloitte Italia, ha affermato di essere stato rimosso a motivo di accuse prefabbricate. « (…) Ma non posso far passare    »

26 Settembre 17

Il documento di 40 cattolici che accusa Bergoglio di pubblica eresia

  A)     Testo del documento: “(…) Una lettera di 25 pagine firmata da 40 sacerdoti e studiosi laici cattolici è stata spedita a Papa Francesco l’11 agosto. Per il fatto che non è stata ricevuta nessuna risposta dal S. Padre, la si rende pubblica quest’oggi, 24 settembre, Festa della Madonna della Mercede e di Nostra Signora di    »

25 Settembre 17

L’ennesima eresia di Bergoglio: “la salvezza è gratuita”. Errare è umano, perseverare diabolico

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Nell’odierna pagina evangelica (cfr Mt 20,1-16) troviamo la parabola dei lavoratori chiamati a giornata, che Gesù racconta per comunicare due aspetti del Regno di Dio: il primo, che Dio vuole chiamare tutti a lavorare per il suo Regno; il secondo, che alla fine vuole dare a    »

24 Settembre 17

Bergoglio e gli abusi sui minori nella sua chiesa. L’ipocrisia non è ammessa

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Riuniti qui oggi, desidero condividere con voi il profondo dolore che sento nell’anima per la situazione dei bambini abusati, come ho già avuto occasione di fare recentemente in diverse occorrenze. Lo scandalo dell’abuso sessuale è davvero una rovina terribile per tutta l’umanità, e tocca tanti bambini,    »

23 Settembre 17

L’ipocrisia di Bergoglio sull’accoglienza dei migranti e dei poveri. Da una parte dice che si deve “accogliere chi puzza”, dall’altra li caccia perché la puzza è arrivata a casa sua. Tre giorni dopo, senza vergogna, persevera, invitando “gli altri” Paesi europei all’ “accoglienza”.

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Allo stesso modo, quando si incontra una persona bisognosa: «Mi avvicino? Ci sono tanti modi di avvicinarsi… O cerco di aiutarlo da lontano?». C’è infatti chi si giustifica dicendo: «Sa, padre, che questa gente puzza, e a me non piace sentire, perché questa gente non fa    »

22 Settembre 17

Un altro motu proprio che distrugge il lavoro di Giovanni Paolo II sulla famiglia

  A)     Testo del documento: “ (…) Più di recente, la Chiesa ha compiuto un ulteriore percorso sinodale mettendo nuovamente al centro dell’attenzione la realtà del matrimonio e della famiglia…. Compimento di questo intenso cammino è stata l’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia. (…) Il cambiamento antropologico-culturale, che influenza oggi tutti gli aspetti della vita e richiede    »

21 Settembre 17

Un nuovo “motu proprio” di Bergoglio che distrugge la cattolicità della chiesa di Roma. Ora ogni chiesa locale è libera di cambiare la liturgia come vuole

  A)     Testo del documento: “ (…) Per rendere più facile e fruttuosa la collaborazione tra la Sede Apostolica e le Conferenze Episcopali in questo servizio da prestare ai fedeli, ascoltato il parere della Commissione di Vescovi e Periti da me istituita, dispongo, con l’autorità affidatami, che la disciplina canonica attualmente vigente nel can. 838 del    »

20 Settembre 17

Sui Migranti Bergoglio usa i santi per fare il contrario di ciò che hanno insegnato

  A)     Testo del discorso: “ (…) Il carisma di santa Francesca Saverio Cabrini anima una dedizione totale e intelligente verso gli emigranti, che dall’Italia si recavano nel Nuovo Mondo. (…) In particolare, la Santa unisce l’attenzione alle situazioni di maggiore povertà e fragilità, come gli orfani e i minatori, a una lucida sensibilità culturale,    »

19 Settembre 17

Se “i fedeli non pregano per i governanti è peccato”. Ma se i governanti si professano “non credenti” Bergoglio dice: “D’accordo ma confrontati con la coscienza o con i saggi”

  A)     Testo del discorso: “ (…)Nel commentare le letture della liturgia, il Pontefice ha subito fatto notare che «al centro ci sono i governanti». Nella prima lettura, tratta dalla prima lettera a Timoteo (2, 1-8), Paolo consiglia «di fare preghiere per i governanti: per tutti, anche per quelli che governano». (…) Dunque, ha ripetuto    »

15 Settembre 17

L’ipocrisia di Bergoglio sul mistero della croce

  A)     Testo del discorso: “(…) Non è sempre facile capire la croce, perché soltanto con la contemplazione si va avanti in questo mistero d’amore». Così, ha aggiunto riferendosi al passo evangelico di Giovanni (3, 13-17), «Gesù, quando vuol spiegare questo mistero d’amore a Nicodemo, usa due verbi: salire, scendere o scendere, salire». Dunque,    »

14 Settembre 17

Bergoglio e i migranti: “Non basta aprire il cuore. Bisogna riceverli ma anche integrarli… favorendo il ricongiungimento familiare, con l’inclusione di nonni, fratelli e nipoti”

  A)     Testo del discorso : “Fausto Gasparroni, dell’Ansa: Santità, a nome del gruppo italiano voglio fare una domanda sulla questione migranti …. Vorremmo sapere … soprattutto cosa pensi Lei appunto di questa politica di chiusura delle partenze, considerando anche il fatto che poi i migranti che restano in Libia – come è stato    »

13 Settembre 17

“Ad un certo momento ho sentito il bisogno di consultare una psicoanalista ebrea”

  A)     Testo del discorso : “CITTÀ DEL VATICANO – Si sente imprigionato nella gabbia di Santa Marta (parole sue) eppure Papa Bergoglio dimostra di possedere anche una grande, grandissima libertà interiore. Al punto da confessare apertamente, pubblicamente, di essersi sottoposto per un certo periodo della sua vita ad una terapia psicoanalitica. … .    »

29 Luglio 17

I frutti della nuova religione mondiale di Bergoglio: il generale dei gesuiti prega Buddha

  A)     Testo del discorso : “C’è una fotografia che gira sul web e che nella Chiesa sta alimentando parecchi maldipancia. L’immagine è insolita ed evoca pace e raccoglimento, eppure ha il potere di far sgranare gli occhi ai cattolici più ultrà perché non si era ancora visto un Generale dei Gesuiti, a capo    »

29 Luglio 17

Il “grosso peccato” secondo Bergoglio: il proselitismo

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Adesso un’ultima cosa…: il problema dell’ecumenismo. Mai litigare! Lasciamo che i teologi studino le cose astratte della teologia. Ma che cosa devo fare io con un amico, un vicino, una persona ortodossa? Essere aperto, essere amico. “Ma devo fare forza per convertirlo?”. C’è un grosso peccato contro    »

8 Luglio 17

La difesa della vita di Charlie Grad e il silenzio assordante di Bergoglio

  A)     Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “…” [Discorso di Bergoglio: il nulla. Nulla Bergoglio dice a difesa della vita di Charlie Grad]   B)     Riferimenti alla Sacra Scrittura “Il salario del peccato è la morte; ma il dono di Dio è la vita eterna in Cristo Gesù nostro Signore” (Rm 6,23)    »

8 Luglio 17

Coccopalmerio, le “realtà positive” delle coppie omosessuali e i festini gay in Vaticano

  A) Testo del discorso “Domanda: «Eminenza, questo Sinodo nel suo svolgimento e nelle sue conclusioni, ha corrisposto alle Sue attese? Risposta: Direi sostanzialmente di sì, anche se personalmente mi aspettavo qualcosa di più. Domanda: Di più?  Risposta: Devo dire che mi sono sentito molto coinvolto dalla preoccupazione del Papa di rispondere alle attese di    »

28 Maggio 17

Bassetti, il capo dei vescovi della Cei, manifesta il suo pensiero su “umanesimo”, sincretismo religioso e famiglia. E dice «Amoris Laetitia è un capolavoro»

  A) Testo del discorso: “(…) Chi fa osservazioni su Amoris Laetittia – il documento papale che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia – sbaglia perché non è un documento opinabile, ma è magistero come tutte le encicliche. Il Papa ci dice: “Il mio è magistero come era quello di Pio XII, leggete e capite”    »

25 Maggio 17

Bergoglio nomina capo dei vescovi della Cei colui che di fronte all’eutanasia di un giovane disse: «Gli esprimo la mia vicinanza»

  A) Testo del discorso: “Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia, racconta alla Stampa – Vatican Insider come ha vissuto la notizia della morte di Fabiano Antoniani, dj Fabo.   Domanda: Qual è stata la sua reazione?   Risposta: «Voglio esprimere la mia vicinanza a questa famiglia nel dolore e al giovane Fabiano che non è    »

24 Maggio 17

“Il nostro Dio è un lume fioco”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Oggi vorrei soffermarmi sull’esperienza dei due discepoli di Emmaus, di cui parla il Vangelo di Luca (cfr 24,13-35). Immaginiamo la scena: due uomini camminano delusi, tristi, convinti di lasciare alle spalle l’amarezza di una vicenda finita male. Prima di quella Pasqua erano pieni di entusiasmo: convinti che    »

24 Maggio 17

La grazia di essere peccatori

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) «Nella Chiesa dall’inizio ci sono state difficoltà» …. Tanto che anche «nella prima comunità cristiana, per esempio, c’erano gelosie, lotte di potere: qualche furbetto che voleva guadagnare e comprare il potere, come Simone o quella coppia di ipocriti Anania e Safira che volevano farsi vedere come    »

17 Maggio 17

Bergoglio contro la manifestazione di Maria nella storia

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Domanda: A Fatima abbiamo visto una grande testimonianza di fede popolare, la stessa che si riscontra anche a Medjugorje. Che cosa pensa di quelle apparizioni e del fervore religioso che hanno suscitato, visto che ha deciso di nominare un vescovo delegato per gli aspetti pastorali? Risposta:    »

14 Maggio 17

La presunzione e l’arroganza di Bergoglio a Fatima

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Nelle sue Memorie (III, n. 6), Suor Lucia dà la parola a Giacinta appena beneficiata da una visione: «Non vedi tante strade, tanti sentieri e campi pieni di persone che piangono per la fame e non hanno niente da mangiare? E il Santo Padre in una chiesa,    »

13 Maggio 17

Bergoglio mette Maria contro Maria, Fatima contro La Salette

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Pellegrini con Maria… Quale Maria? Una Maestra di vita spirituale, la prima che ha seguito Cristo lungo la “via stretta” della croce donandoci l’esempio, o invece una Signora “irraggiungibile” e quindi inimitabile? La “Benedetta per avere creduto” sempre e in ogni circostanza alle parole divine (cfr    »

13 Maggio 17

Bergoglio dice della Madre di Dio: ”Maria stava nel buio più fitto”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Così Maria appare nei vangeli come una donna silenziosa, che spesso non comprende tutto quello che le accade intorno, ma che medita ogni parola e ogni avvenimento nel suo cuore. (…) I vangeli sono laconici, ed estremamente discreti. Registrano con un semplice verbo la presenza della Madre:    »

1 Maggio 17

Bergoglio si contraddice ancora: “Mettetevi in politica”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Come è accaduto in questi centocinquanta anni, sentite forte dentro di voi la responsabilità di gettare il seme buono del Vangelo nella vita del mondo, attraverso il servizio della carità, l’impegno politico, – mettetevi in politica, ma per favore nella grande politica, nella Politica con la maiuscola!    »

30 Aprile 17

“Io non mi immischio” nella politica. Poi la presa in giro dei cattolici che si vogliono unire in politica

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Ho fatto finora 18 viaggi e in parecchi Paesi ho sentito: “Il Papa appoggia questo o quel governo?. Sempre un governo ha le sue debolezze o i suoi avversari politici che dicono una cosa e un’altra. Io non mi immischio, parlo dei valori, ognuno veda e    »

30 Aprile 17

“L’onnipotenza di Dio non è onnipotenza di forza e di autorità, ma solo di amore”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: ““(…) I due discepoli tornano alla loro vita quotidiana, carichi di delusione e disperazione: il Maestro è morto e quindi è inutile sperare. Erano disorientati, illusi e delusi. Il loro cammino è un tornare indietro; è un allontanarsi dalla dolorosa esperienza del Crocifisso. La crisi della Croce,    »

30 Aprile 17

“L’Egitto è la madre dell’universo”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) L’Egitto, quindi, è una terra che, in un certo senso, sentiamo tutti come nostra! E come dite voi: “Misr um al dugna / L’Egitto è la madre dell’universo”. Anche oggi vi trovano accoglienza milioni di rifugiati provenienti da diversi Paesi, tra cui Sudan, Eritrea, Siria e    »

28 Aprile 17

L’ipocrisia di Bergoglio in merito ai “sincretismi concilianti”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: ““(…) Ma la religione non è certo solo chiamata a smascherare il male; ha in sé la vocazione a promuovere la pace, oggi come probabilmente mai prima. Senza cedere a sincretismi concilianti, il nostro compito è quello di pregare gli uni per gli altri domandando a Dio il dono    »

4 Aprile 17

Sulla croce Gesù “si è fatto diavolo”

  A)   Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Allora «il Signore dice a Mosè di fare un serpente di bronzo e innalzarlo, e la persona che subisce una ferita del serpente, e che guarda quello di bronzo, sarà guarita». «Il serpente — ha proseguito il Papa — è il simbolo del cattivo, è il simbolo    »

2 Aprile 17

Il motu proprio di Bergoglio sui santuari che manifesta lo spirito di contraddizione

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “1. Il Santuario possiede nella Chiesa una «grande valenza simbolica»e farsi pellegrini è una genuina professione di fede. (…) La pietà popolare, che è una «autentica espressione dell’azione missionaria spontanea del Popolo di Dio, trova nel Santuario un luogo privilegiato dove poter esprimere la bella tradizione di    »

30 Marzo 17

Bergoglio come Sai Baba. “Noi siamo figli di Dio, tutti… come le dita di una mano: cinque sono le dita”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Buongiorno! Vi saluto cordialmente e ringrazio per questa vostra visita e per la vostra presenza. Per me è un vero piacere questo incontro di dialogo e di fraternità. Tutti siamo fratelli, e dove c’è fratellanza c’è pace. Noi siamo figli di Dio, tutti. E noi, come ha    »

28 Marzo 17

Il paralitico guarito e l’ingannevole misericordia

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Fra di loro c’era un paralitico che era lì da ben trentotto anni. E Gesù, «che conosceva il cuore di quell’uomo» e sapeva che da molto tempo era in quelle condizioni, «gli disse: “Vuoi guarire?”». (…) Di fronte a una domanda del genere, ha continuato Francesco,    »

26 Marzo 17

Bergoglio e il “contrasto” dell’Annunciazione

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Abbiamo appena ascoltato l’annuncio più importante della nostra storia: l’annunciazione a Maria (cfr Lc 1,26-38). Un brano denso, pieno di vita, e che mi piace leggere alla luce di un altro annuncio: quello della nascita di Giovanni Battista (cfr Lc 1,5-20). Due annunci che si susseguono e    »

26 Marzo 17

La Madonna non fa proselitismo

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) E poi mi avete regalato questa immagine della vostra Madonnina: com’era prima e com’è adesso dopo il restauro [mostra il quadro alla gente]. Grazie! Io so che a Milano mi accoglie la Madonnina, in cima al Duomo; ma grazie al vostro dono la Madonna mi accoglie    »

25 Marzo 17

Bergoglio, l’Europa e i trattati di Roma: la “centralità dell’uomo”, non di Dio

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Qual è allora l’ermeneutica, la chiave interpretativa con la quale possiamo leggere le difficoltà del presente e trovare risposte per il futuro? La rievocazione del pensiero dei Padri sarebbe infatti sterile se non servisse a indicarci un cammino, se non diventasse stimolo per l’avvenire e sorgente    »

22 Marzo 17

“La vergogna è una grazia”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Bisogna chiedere a Dio «la grazia della vergogna»… …È l’invito rivolto da Papa Francesco ai partecipanti alla messa celebrata stamane, martedì 21 marzo, a Santa Marta. (…) In particolare il Pontefice ha ribadito: «Signore non coprirci di vergogna». Essi, ha commentato, «sentivano la vergogna dentro perché sono    »

21 Marzo 17

San Giuseppe “il custode delle debolezze”

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)“ Ecco perché, ha rivelato il Papa, «Giuseppe mi piace pensarlo come il custode delle debolezze», anche «delle nostre debolezze». Infatti egli «è capace di far nascere tante cose belle dalle nostre debolezze, dai nostri peccati». Egli «è custode delle debolezze perché divengano salde nella fede». Un    »

17 Marzo 17

Bergoglio persevera per demolire San Pietro

  A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) ” Papa Francesco:
 Dio. E dimmi, ditemi tutti voi: quale è stato il primo Papa, come si chiamava? Bambini:
 Pietro. Papa Francesco:
 Pietro era un santo, no? Bambini:
 Sì! Papa Francesco:
 Sempre è stato santo? Bambini:
 No! Papa Francesco: 
No? Ha fatto qualche cosa di brutto?    »




Link vai su

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi