A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Città del Vaticano – In Vaticano si sgretola il principio della proprietà privata anche se non è ovviamente il collettivismo di stampo socialista ad avere suggerito a Papa Francesco il nuovo Motu Proprio sul “diritto nativo” che chiarisce la natura pubblica ecclesiastica dei beni acquisiti dagli enti della »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua! Gesù, il Crocifisso, è risorto! Viene in mezzo a coloro che lo piangono, rinchiusi in casa, pieni di paura e di angoscia. Viene a loro e dice: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Mostra le piaghe nelle mani e nei piedi, la ferita »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) La seconda trasgressione è quella di Gesù: mentre la Legge proibiva di toccare i lebbrosi, Egli si commuove, stende la mano e lo tocca per guarirlo. Qualcuno direbbe: ha peccato, ha fatto quello che la legge vieta, è un trasgressore. È vero, è un trasgressore. Non »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “All’inizio del cammino di Avvento, nella messa celebrata a Santa Marta martedì mattina, 5 dicembre, Papa Francesco ha indicato due aspetti fondamentali per ogni cristiano: il compito da perseguire e lo stile da mantenere. Lo ha fatto centrando la sua riflessione sul brano del profeta Isaia (11, 1-10) »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) A questo punto Francesco ha dato un altro consiglio pratico attingendolo dall’orazione colletta nella quale si chiede «la grazia di un cuore generoso e fedele». E ha spiegato: «Per la conversione ci vogliono ambedue le cose: generosità, che viene sempre dall’amore, e fedeltà, fedeltà alla parola »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) « La parola “paradiso” compare “una sola volta” nei Vangeli, ed è rivolta ad un “povero diavolo, un reo confesso: il buon ladrone. A farlo notare è stato il Papa, che ha dedicato l’ultima catechesi sul tema della speranza cristiana, iniziata in questo anno liturgico, al »
A) Testo del discorso: “(…) Non è sempre facile capire la croce, perché soltanto con la contemplazione si va avanti in questo mistero d’amore». Così, ha aggiunto riferendosi al passo evangelico di Giovanni (3, 13-17), «Gesù, quando vuol spiegare questo mistero d’amore a Nicodemo, usa due verbi: salire, scendere o scendere, salire». Dunque, »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Allora «il Signore dice a Mosè di fare un serpente di bronzo e innalzarlo, e la persona che subisce una ferita del serpente, e che guarda quello di bronzo, sarà guarita». «Il serpente — ha proseguito il Papa — è il simbolo del cattivo, è il simbolo »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) ” Papa Francesco: Dio. E dimmi, ditemi tutti voi: quale è stato il primo Papa, come si chiamava? Bambini: Pietro. Papa Francesco: Pietro era un santo, no? Bambini: Sì! Papa Francesco: Sempre è stato santo? Bambini: No! Papa Francesco: No? Ha fatto qualche cosa di brutto? »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “ (…) “Tutto il corpo di Gesù sarà proprio come una cosa da scartare. Due trasfigurazioni e in mezzo Gesù Crocifisso, la croce. Dobbiamo guardare tanto la croce! E’ Gesù- Dio – “questo è il mio Figlio”, “questi è il Figlio mio, l’amato!” –, Gesù, il Figlio »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) L’apertura della speranza conferisce alla nostra fede freschezza e oriz-zonte. Non è l’apertura di un’immaginazione velleitaria che proietterebbe fantasie e propri desideri, ma l’apertura che provoca in noi il vedere la spogliazione di Gesù, «il quale, di fronte alla gioia che gli era posta dinan-zi, si »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Gesù infatti afferma che si «riceve già ora in questo tempo cento volte in case, fratelli insieme a persecuzioni». Quindi «tutto e niente». Ha spiegato il Papa: «Tutto in croce, tutto in persecuzioni, insieme alle persecuzioni». Perché si tratta di «entrare in un altro modo di »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Dunque Gesù dice «la verità», ha affermato il Pontefice. Egli «esce dalla logica casistica e spiega le cose come sono state create, spiega la verità». Ma «sicuramente, qualcuno può pensare: “Sì, la verità è questa, ma tu, Gesù, tu sei andato lì a parlare con un’adultera!”». E »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Abbiamo sentito … questo passo del libro della Gene-si, la prima tentazione, quella di Adamo ed Eva». Il testo biblico «ci dice» che «“il serpente era il più astuto”: il diavolo si fa vedere in forma di ser-pente attraente e con la sua astuzia cerca di ingannare: lui »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…)Oggi vorrei aggiungere qualche riflessione per approfondire quello che i vostri fondatori, ripresi poi da Paolo VI, chiamarono il “disegno costituzionale” della rivista. (…)La prima parole è INQUIETUDINE. Vi pongo una domanda: il vostro cuore ha conservato l’inquietudine della ricerca? Solo l’inquietudine dà pace al cuore di »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Per noi cristiani, l’occhiale adeguato per decifrare la realtà non può che essere quello della buona notizia, a partire da la Buona Notizia per eccellenza: il «Vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio» (Mc 1,1). Con queste parole l’evangelista Marco inizia il suo racconto, con l’annuncio »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Qualcuno potrebbe anche avere un dubbio: «Si può discutere» con il Signore? «Sì — ha risposto Francesco — a lui piace. A lui piace discutere con noi». Per questo, ha raccontato, quando «qualcuno mi dice: “Ma, pa-dre, io tante volte quando vado a pregare, mi arrabbio con »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Come sappiamo, questo testo di Geremia è poi ripreso dall’evangelista Matteo e applicato alla strage degli innocenti (cfr 2,16-18). Un testo che ci mette di fronte alla tragedia dell’uccisione di esseri umani indifesi, all’orrore del potere che disprezza e sopprime la vita. I bambini di Betlemme »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Perché «la logica di Gesù come mediatore è la logica di annientare sé stesso». Del resto, «san Paolo nella lettera ai Filippesi è chiaro su questo: “Annientò sé stesso, svuotò sé stesso” per fare questa unione, fino alla morte», e alla «morte di croce» . Questa, »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) Davvero il regno di Gesù non è di questo mondo (cfr Gv 18,36); ma proprio in esso, ci dice l’Apostolo Paolo nella seconda lettura, troviamo la redenzione e il perdono (cfr Col 1,13-14). Perché la grandezza del suo regno non è la potenza secondo il mondo, »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “(…) il regno di Dio «è in mezzo a voi: non è una religione dello spettacolo» per cui «sempre stiamo cercando cose nuove, rivelazioni, messaggi». (…) «Dio ha parlato in Gesù Cristo: questa è l’ultima parola di Dio»…. Il resto è «come i fuochi d’artificio che ti »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Entrambe non sono verità: né il rigorismo né il lassismo sono verità. Il Vangelo sceglie un’altra strada. … E poi dice: “Incominciate: il primo di voi che non abbia peccato, scagli la prima pietra”. Ha mancato verso la legge, Gesù, in quel caso. Se ne sono andati »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Entrambe non sono verità: né il rigorismo né il lassismo sono verità. Il Vangelo sceglie un’altra strada. … Pensiamo alla scena dell’adultera (cfr Gv 8,1-11). Sta scritto: dev’essere lapidata. E’ la morale. E’ chiara. E non rigida, questa non è rigida, è una morale chiara. Dev’essere lapidata. »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “… Le nostre analisi sono importanti, sono necessarie e ci aiuteranno ad avere un sano realismo. Ma nulla è paragonabile al realismo evangelico, che non si ferma alla descrizione delle situazioni, delle problematiche – meno ancora del peccato – ma che va sempre oltre e riesce a »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “… «è chiaro a chi Gesù parla con questa parabola: ai capi dei sacerdoti, agli scribi e agli anziani del popolo» ha fatto subito notare il Papa riferendosi al passo evangelico di Marco (12, 1-12) proposto dalla liturgia. Dunque «per loro» il Signore usa «l’immagine della vigna», »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Lo stesso concetto era stato ribadito da Gesù in un passo riportato «due capitoli prima», quando egli «dice ai dottori della legge lo stesso: “Come Mosè ha innalzato il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell’uomo sia innalzato, perché chiunque crede in lui sia salvato». »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “È rimasto inoltre molto contento quando un altro ragazzo gli ha rivolto una domanda sull’inquinamento e nello specifico sulla terra dei fuochi, poi a un altro che “si annoia leggendo il Vangelo” il Papa ha consigliato di prendere il capitolo 23 di Matteo. “Puoi farlo, è breve. »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Proprio «alla fine delle beatitudini – ha spiegato Francesco Gesù dice una parola» forte: «Beato colui che non si scandalizza di me», cioè «che non ha sdegno di questo, che non sente sdegno». E riflettendo sulle ragioni di queste parole, il Papa ha ripetuto che «ci farà »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Conosciamo che cosa Gesù aveva fatto quella volta. Invece di tornare a casa con i suoi, si era fermato a Gerusalemme nel Tempio, provocando una grande pena a Maria e Giuseppe che non lo trovavano più. Per questa sua “scappatella“, probabilmente anche Gesù dovette chiedere scusa ai »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Alla domanda di Aura Vistas Miguel: “Santità, che cosa ha provato quando ha visto quella falce e martello con Cristo sopra, offerto dal Presidente Morales? E dove è finito questo oggetto?” Bergoglio risponde: “…lo si può qualificare come il genere dell’arte di protesta. Per esempio, a Buenos »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Come posso vedere la mano di Dio in una tragedia della vita?”. “C’è una sola risposta: no, non c’è risposta. C’è una sola strada, guardare al Figlio di Dio. Dio lo ha consegnato per salvare tutti noi. Dio stesso si è fatto tragedia. Dio stesso si è »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«Lui (Gesù) è venuto per prendere su di sé tutti i nostri peccati», diventando «il più grande peccatore senza aver fatto alcun peccato». Così Paolo ci dice che Gesù si è fatto peccato per noi: riprendendo la figura, dunque, Cristo si è fatto serpente. «è brutto!» … »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “«… la croce è uno scandalo; che Dio si sia fatto uomo» è «un altro scandalo» e si lascia da parte” (Omelia, Casa Santa Marta, 9 giugno 2015) B) Riferimenti alla Sacra Scrittura: “Quanto a me invece non ci sia altro vanto che nella croce del »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “Gesù, quando si lamenta – “Padre, perché mi hai abbandonato?” – bestemmia? Il mistero è questo“. Il Pontefice ha confidato che nella sua esperienza pastorale tante volte egli stesso sente «persone che stanno vivendo situazioni difficili, dolorose, che hanno perso tanto o si sentono sole e abbandonate »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “La Croce di Gesù esprime tutt’e due le cose: tutta la forza negativa del male, e tutta la mite onnipotenza della misericordia di Dio” (Angelus – 14 settembre 2014) B) Riferimenti alla Sacra Scrittura: “Quanto a me invece non ci sia altro vanto che nella croce »
A) Testo del discorso di J.M. Bergoglio: “E quando noi andiamo a confessarci, per esempio, non è che diciamo il peccato e Dio ci perdona. Noi troviamo Gesù Cristo e gli diciamo: questo è tuo e io ti faccio peccato un’altra volta. E a lui piace, perché è stata la sua missione: farsi peccato per »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.